Ingredienti:
Per il pan di Spagna: 125g di farina, 125g di zucchero, 3 uova, 1/2 bustina di lievito per dolci
Per la farcitura: 500ml di panna fresca da montare, 250g di mascarpone, 1 panna spray, 3 cucchiai da tavola di zucchero (facoltativo Pannafix di Paneangeli o simile)
Per le fragole: 1 cestino di fragole (2 se i cestini sono piccoli), zucchero, succo di mezzo limone (facoltativo gelatina).
Procedimento:
Prepara il pan di Spagna
Con uno sbattitore elettrico monta a neve gli albumi, aggiungi lo zucchero i tuorli, il mascarpone e 1/2 bustina di lievito per dolci.
Una volta amalgamati tutti gli ingredienti versa il composto su una teglia da forno foderata con della carta apposita, oppure puoi utilizzare una tortiera antiaderente apribile del diametro di cm 22 (In questo caso non foderarla con la carta ma ungila con del burro e cospargila con della farina.
Se utilizzi la teglia del forno cuoci per 15 minuti a 180° – se utilizzi la tortiera apribile da 22cm, cuoci per 20-25 minuti (verifica la cottura facendo la prova con lo stecchino, inoltre il colore del pan di Spagna dovrà essere dorato)
Lascia raffreddare.
Prepara le fragole
Lava accuratamente le fragole e tagliale a piccoli pezzettini, condiscile con il succo di mezzo limone e qualche cucchiaio di zucchero.
Prepara la farcitura
Con uno sbattitore elettrico monta la panna, (per mantenere la panna più soda aggiungi Pannafix di Paneangeli o simile) aggiungi il mascarpone e 3-4 cucchiai di zucchero.
Ora prendi il pan di Spagna, togli la carta da forno e taglialo in due parti uguali (per fare due strati )
Prendi il primo strato di pan di Spagna e appoggialo sul piatto da portata, versaci le fragole con il loro succo (lascia un pò di succo per bagnare l’altro pan di Spagna!).
Ora farcisci con qualche cucchiaio di panna e mascarpone.
Aggiungi il secondo strato di pan di Spagna, bagnalo con il succo di fragole, se non è sufficiente a bagnarlo adeguatamente, puoi bagnarlo con un pò d’acqua in cui avrai sciolto un cucchiaino di zucchero.
Ora ricopri tutta la superficie con il composto di panna e mascarpone.
Cospargi il centro della torta con le restanti fragole
(se prepari la torta con abbondante anticipo, ti consiglio di aggiungere della gelatina sulle fragole in modo che non si deteriorino).
Con la sac a poche o con la panna spray, fai dei ciuffetti lungo il perimetro della torta e lateralmente.
Prima di servire la torta, falla riposare in frigo almeno un’ora
N.B. le quantità si riferiscono ad una torta per circa 6 – 8 persone
Suggerimenti:
Se le fragole non sono più di stagione puoi sostituirle con dell’altra frutta
Le mie ricette