Articoli

Ingredienti:
Pomodorini tipo datterini, prezzemolo, aglio, olio extraverginee d’oliva, sale e pepe

Procedimento:
Lava i pomodorini, tagliali a metà e adagiali su una teglia rivestita con carta forno; nel frrattempo prepara un trito di prezzemolo e aglio (non esagerare con quest’ultimo) versali in una ciotola con abbondante olio extravergine d’oliva; ora immergi il pomodoro (dal lato in cui è stato tagliato), nel trito di olio e verdure e riadagiali sulla teglia. Ora spolvera con del sale fino e con un pizzico di pepe.
Inforna a 170° per (indicativamente) 10 minuti, fai attenzione a non cuocerli troppo altrimenti si “spappolano”, invece sono molto più gustosi se rimangono abbastanza integri.

Suggerimenti:
Terminata la cottura, se ti è avanzato un pò del trito di prezzemolo ed aglio nell’olio, aiutandoti con un cucchiaio, versalo sopra ai pomodori, assaggia e regola con il sale.

Le mie ricette

Ingredienti:
300 gr di carne macinata mista (vitellone e maiale) – 1 uovo – 60/70 gr di pane grattuggiato – prezzemolo – aglio – sale – curry – olio extra vergine di oliva

Preparazione:
In una ciotola verso la carne macinata, 1 uovo, il pane grattuggiato, sale, pepe, un pezzettino (piccolo) di aglio, prezzemolo tritato e del curry.
Con le mani amalgamo tutti gli ingredienti, successivamente formo delle palline; io preferisco farle di piccole dimensioni così la cottura è più veloce ed omogenea.
In una pentola antiaderente verso un pò di olio extravergine di oliva, e le polpette, copro con il coperchio e lascio cuocere a fuoco basso muovendole spesso in modo che si cuociano bene ma senza bruciarsi.

Suggerimenti:
Se utilizzi del pane senza glutine, potranno essere gustate anche da celiaci o intolleranti al glutine.

Le mie ricette

 

Ingredienti:
300 g patate – 80/100 gr farina senza glutine – 1 tuorlo d’uovo – sale

Preparazione:
Lessa in acqua bollente 300 gr di patate,  poi scolale e lasciale raffreddare, successivamente sbucciale e passale nello schiacciapatate, ricordati di salarle.
Sulla spianatoia, versa circa 80gr di farina,  il tuorlo di un uovo e le patate; mescola tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto.
(Se l’impasto rimane troppo morbido, aggiungi dell’altra farina)
Ora stacca una piccola parte dell’impasto, e forma un rotolino, dal quale ricaverai gli gnocchi; scegli tu la grandezza in base ai tuoi gusti, continua così
fin quando avrai utilizzato tutto l’impasto.
Ora lessa gli gnocchi in abbondante acqua bollente; non appena verranno a galla, saranno cotti e pronti per essere scolati e conditi con il sugo che preferisci.

Suggerimenti:
Per Intolleranti al glutine o celiaci: Io utilizzo la farina senza glutine Schar Mix It, ma puoi sostituirla con la farina che preferisci o che usi abitualmente.

Se decidi di congelare gli gnocchi, ti consiglio di congelarli in un vassoio ben separati l’uno dall’altro per evitare che si attacchino.

Le mie ricette

 

Ingredienti:
Melanzane – zucchine – pane grattuggiato – olio extravergine di oliva – sale – pepe – aglio

Preparazione:
Taglia melanzane e zucchine a dadini tutti più o meno della stessa dimensione. Stendi un foglio di carta da forno su una teglia, adagia le verdure, versaci sopra il pane grattuggiato, il prezzemolo e l’aglio tritati, olio, sale e pepe.
Ora mescola tutti gli ingredienti.
Metti in forno a 200° per circa mezz’ora.

Suggerimenti:
Per celiaci o intolleranti al glutine, utilizzare del pane senza glutine.

Le mie ricette

 

Ingredienti:
250g di Farina – 75 g di zucchero semolato – 2 uova – 1 cucchiaino abbondante di lievito in polvere per dolci – 60 g di burro – scorza grattuggiata di 1 limone – cannella in polvere – (codette – marmellata – crema di cioccolato)

Preparazione:
In una terrina versare la farina, lo zucchero, le uova, il lievito, il burro, grattuggiare la scorza di 1 limone ed infine spolverare un pò di cannella in polvere.
Lavora velocemente tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Lascia riposare in frigo per 30 minuti.
Prendi una teglia, ricoprila con carta da forno; ora forma tante palline, appiattiscile un pò e poi divertiti a ricoprirle con codette colorate, oppure fai un incavatura al centro e aiutandoti con un cucchiaino riempila con marmellata o con crema di nocciole tipo nutella.
Cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti o fino ad ottenere un bel colore dorato.

Suggerimenti:
Se sei celiaco o intollerante al glutine e/o al lattosio, ti suggerisco di sostituire la farina tradizionale con una senza glutine, ad esempio io mi trovo molto bene con quella della Schar; potresti sostituire il burro tradizionale con del burro vegetale (io uso Vallè). Per la crema di cioccolato/nocciole senza glutine e senza lattosio, in genere utilizzo la Nocciolata di Rigoni.
Tutti i prodotti sopra menzionati, (farina, burro vegetale e nocciolata), puoi sostituirli con la marca che preferisci!

*Se ti piace che i biscotti profumino di limone aggiungi un pò più di scorza di limone; se invece preferisci la cannella, metti meno limone e aggiungi una buona quantità di cannella

Le mie ricette

 

Ingredienti:
1 Kg di vongole – prezzemolo – 1 spicchio d’aglio – olio extravergine d’oliva -sale – pepe

Procedimento:
In una pentola antiaderente versa le vengole, una buona quantità di prezzemolo tritato finemente, lo spicchio d’aglio, un pizzichino di sale… non esagerare! Se ti piace puoi aggiungere del pepe.
Copri con un coperchio e fai cuocere velocemente a fiamma viva, quando tutte le vongole si saranno schiuse, lascia cuocere ancora 2 o 3 minuti senza coperchio.

Suggerimento:
Attenzione a non fare asciugare il liquido di cottura; lascia che ne rimanga a sufficienza, in questo modo le vongole saranno più gustose!

Le mie ricette

 

Ingredienti:
230g di fagioli cannellini – 160g di tonno in scatola – pane grattugiato q.b. – sale – pepe – aglio -prezzemolo

Preparazione:
Inseriamo in un frullatore o in un tritatutto i fagioli cannellini, il tonno, il prezzemolo e un pezzettino di aglio; frulliamo fino ad ottenere una crema. Successivamente, nel composto ottenuto, inseriamo il pane grattato, il sale ed un pizzico di pepe, aiutandoci con un cucchiaio mescoliamo tutti gli ingredienti.

In un piatto mettiamo del pane grattugiato, dell’olio extra vergine d’oliva, un pizzico di sale e del prezzemolo tritato finemente e mescoliamo il tutto; con l’aiuto di 2 cucchiai creiamo delle polpettine, che andremo a ricoprire con il composto di pane grattuggiato appena preparato.

In una teglia stendiamo un foglio di carta da forno e adagiamo le nostre polpettine.
Lasciamo cuocere a 180° per circa 20 minuti, o fin quando avranno un colore leggermente dorato.

Suggerimenti:
Per chi fosse intollerante al glutine, sostituire il pane grattugiato comune, con del pane grattugiato senza glutine.

Le mie ricette

Ingredienti:
Avogado – gamberetti – olio extravergine d’oliva – sale – pepe – limone

Preparazione:
Tagliamo l’avogado a fette.
Sgusciamo, laviamo e scottiamo in acqua bollente i gamberetti.
In un piatto da portata uniamo avogado, gamberetti; condiamo con olio, sale, pepe e limone (con il limone non esageriamo, sono sufficienti alcune goccie, di più darebbe troppa acidità)

Le mie ricette

 

Ingredienti:
Rapa rossa pre-cotta – prezzemolo -aglio – olio extravergine d’oliva – limone – pepe

Preparazione:
Tagliamo a rondelle sottili la rapa rossa sistemandola man mano su un piatto da portata.
Su un tagliere tagliamo finemente, il prezzemolo e l’aglio.
In una ciotola spremiamo il succo di mezzo limone, aggiugiamo olio extravergine d’oliva, sale, pepe, uniamo prezzemolo ed aglio precedentemente tritati, mescoliamo con un cucchiaio tutti gli ingredienti, che lasciamo riposare per qualche minuto. Infine versiamo il composto sulle rape e serviamo.

Le mie ricette