Articoli

 

Ingredienti:
Verza – cipolle – carote – patate – sale – pepe – curry – olio extra vergine d’oliva

Preparazione:
Tagliare in base al proprio gusto tutte le verdure. Io preferisco tagliare le carote a julienne, la verza a listarelle sottili, la cipolla finemente, le patate a piccoli cubetti . Prendiamo una pentola antiaderente o una wok, mettiamo olio extra vergine d’oliva, tutte le verdure, sale, pepe e curry. Chiudiamo la pentola con il coperchio e lasciamo cuocere 10 – 15 minuti. Nel caso in cui le verdure dovessero attaccarsi alla padella aggiungiamo un pò d’acqua o olio.
Consiglio una cottura veloce per mantenere le verdure croccanti.

Suggerimenti:
Questo piatto “verza, carote, cipolla e patate ” può essere un ottimo contorno da abbinare alla carne, possibilmente tagliata a listarelle; delicato l’abbinamento con del petto di pollo o petto di tacchino.

In alternativa è possibile accostare le verdure con del cous cous o con del riso. (riso, basmati, riso integrale, riso di venere).

Le verdure “verza, carote, cipolle e patate” possono essere portate in tavola anche crude, condite con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e limone.

Le mie ricette

 

Ingredienti:
100 gr Basilico – 100 gr di olio estravergine d’oliva – 30 gr di pinoli – aglio quanto basta – sale

Preparazione:
inseriamo in un frullatore/tritatutto/mixer (per ragioni di velocità non utilizzo il mortaio) tutti gli ingredienti, frulliamo e appena raggiunta la consistenza desiderata, raccogliamo il pesto in un conteniore, lo chiudiamo e riponiamo in frigo.

Suggerimenti:
Il pesto potrà essere utilizzato per condire pasta o riso.
il pesto è un ‘ottimo condimento anche per crostini.

Le mie ricette

 

Ingredienti:
Corota – sedano – cipolla – pomodoro – patata – zucchina – altre vedure a piacere – sale – olio extravergine d’oliva

Preparazione:
Laviamo e tagliamo grossolanamente tutte le verdure.
inseriamo le verdure in una padella con dell’acqua, saliamo, portiamo ad ebollizione per 30 – 40 minuti.
A fine cottura mettiamo mezzo o un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.

Le quantità di acqua, verdure, sale e olio sono da regolare in base agli ospiti.

Suggerimenti:
Possiamo sostituire le minestre con dei legumi o altri cereali; lenticchie, quinoa o grano saraceno, che possiamo cuocere nel brodo stesso, oppure a parte in acqua e successivamente dopo averle scolate le aggiungiamo al brodo.

Le mie ricette