Articoli

Ingredienti:
250 Gr. di farina, 3 uova, 1/2 bustina di lievito,  120 gr. di zucchero, 1 panna fresca per dolci 250 ml, 1 bustina di vanillina. Marmellata di albicocca, cioccolato fondente.

Preparazione:
In una ciotola monta gli albumi con 60 gr di zuccherro,  in un altra ciotola i tuorli con il restante zucchero, unisci il tutto e aggiungi la panna fresca, la farina, vanillina e lievito.
Ora versa il composto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato oppure ricoperto con carta da forno.
Inforna a 170° per circa 40 minuti.
Lascia raffreddare il dolce, poi lo dividi in due parti e farcisci con marmellata di albicocche.
Fai bollire un pò di acqua e aggiungi il cioccolato fondente, non appena sarà completamente sciolto  lo versi sul dolce, aiutandoti con una spatola.
Ti consiglio di lasciarlo un pò in frigo in modo che il cioccolato si solidifichi.

Suggerimenti:
Questo dolce alla panna è ottimo anche senza farcitura, aggiungi solo dello zucchero a velo in superficie!
Se desideri arricchirlo ancora, puoi versare uno strato di panna montata sulla marmellata di albicocche.
Se utilizzi farina senza glutine e panna vegetale, è ottimo anche per celiaci e intolleranti al lattosio.

Le mie ricette

Ingredienti:
6 uova, 200 gr di pisellini surgelati, 150 gr di verza, 1 scalogno, curry, pepe, sale, olio extravergine d’oliva

Preparazione:
In una pentola antiaderente versa 2/3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, lo scalogno, i pisellini surgelati, la verza che avrai lavato e tritato finemente, regola con sale , pepe e curry.
Copri la pentola con un coperchio e lascia cuocere per dieci minuti, poi ancora 5/6 minuti senza coperchio.
Ora inserisci le uova, lascia che inizino a rapprendersi; non appena l’albume inizia a colorarsi (ovvero a diventare bianco) con una spatola in legno inzia a staccarle dalla padella e a mescolare tutto il contenuto.
Lascia che le uova si “solidifichino” ancora un pò e muovile o meglio strapazzale assieme a gli altri ingredienti.
Il piatto sarà pronto quando le uova avranno raggiunto un bel colore dorato; consiglio di consumarlo immediatamente perchè si raffredda velocemente.

Suggerimenti:
Questo piatto in genere è amato anche da quei bambini che adorano le uova ma non hanno un buon rapporto con le verdure…prova!

Le mie ricette

 

Ingredienti: fettine di vitellone, polpa di pomodoro, olio extra vergine di oliva, origano, sale, 1 spicchio d’aglio, patate.

Preparazione: metti le fettine in una pentola antiaderente assieme alla polpa di pomodoro e alle patate. Le patate tagliale a rondelle abbastanza sottili (così si cuoceranno più velocemente; se la patata è grossa tagliala verticalmente poi fai le rondelle) aggiungi 1 spicchio d’aglio, olio extra vergine d’oliva, origano (sii generosa/o) e sale.
Copri con un coperchio e lascia cuocere lentamente.

Suggerimenti:
Ottimo potrebbe essere anche l’abbinamento fettine alla pizzaiola e purè di patate

Le mie ricette

Ingredienti:
200 gr di farina, 80 gr di zucchero semolato, 1 uovo, 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci, 80 ml di olio di semi.
Per il ripieno: 1 mela o 2 se sono piccole, mezzo bicchiere d’acqua, succo di un limone, 1 cucchiaio di zucchero, cannella.

Preparazione:
Per l’impasto dei biscotti: in una terrina versa la farina, 1 uovo, l’olio di semi, lo zucchero e il lievito in polvere per dolci. Amalgama tutti gli ingredienti fino a creare un buon impasto, poi fai una pagnottina, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare 10-15 minuti in frigo. Nel frattempo prepara il ripieno.
Per il ripieno: lava e sbuccia una mela, se è piccola due. Ora tagliala a dadini, versala in un pentolino assieme al succo di 1 limone e mezzo bicchiere d’acqua; fai cuocere le mele fin quando risultano essere quasi spappolate e se non lo sono del tutto aiutati con una forchetta, infine aggiungi la cannella, più o meno dipende dal tuo gusto.
Assembla il biscotto: riscalda il forno, non appena le mele si sono raffreddate, stendi un foglio di carta antiaderente su una teglia, poi prendi un pò di impasto con le mani, lo appoggi sulla teglia schiacciandolo, ora al centro versa un cucchiaino scarso di mele, poi prendi ancora un pò d’impasto in mano e lo schiacci sul palmo finchè sarà abbastanza sottile (non troppo altrimenti si rompe) adesso posizionalo sulle mele, con le mani chiudi i bordi attorno alle mele e alla base del biscotto, con una rotella da cucina o con un coltello elimina la pasta in eccesso che riutilizzerai per il prossimo biscotto. Inforna a 180° per 25 minuti, infine spolvera con dello zucchero a velo.

Suggerimenti:
Per intolleranti al glutine o celiaci utilizza farina tipo Mix It della Schar o quella che usi abitualmente.
Prima di assemblare i biscotti se l’impasto risulta troppo oleoso, aggiungi ancora un pò di farina.
Se quasi a fine cottura noti che i biscotti rimangono troppo chiari, posizionali 2 minuti nello scomparto pù alto del forno.
Con i quantitativi indicati escono circa 15-16 biscotti!

Le mie ricette

Ingredienti:
Mele, pere, zucchero semolato, cannella, acqua

Preparazione:
Lava accuratamente la frutta (mele e/o pere) e posizionale in una teglia o in una pirofila foderata con carta forno, in cui avrai versato circa 1 bicchiere di acqua.
Cospargi la frutta con dello zucchero semolato e spolverizzaci sopra della cannella in polvere.
Ora inforna a 200° per circa 30-40 minuti.

Suggerimenti:
La quantità di zuccherro dipende da quanto desideri che la frutta sia dolce; io la preferisco dolce, ma non troppo!
Se ti piace, alla preparazione potresti aggiungere dell’uvetta sultanina.

Le mie ricette

Ingredienti:
Riso, radicchio, scalogno, aglio, olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, curry.

Preparazione:
Nel frattempo che l’acqua bolle, cuoci il riso; in una pentola antiaderente versa dell’olio e fai soffriggere uno scalogno e un pezzettino (piccolo) di aglio tritati finemente, aggiungi il radicchio, regola con sale pepe e curry, copri con un coperchio e lascia cuocere.
Quando il radicchio sarà cotto, con un tritatutto o un frullatore, lo triti riducendolo ad una crema.
Ora scoli il riso lo versi nella pentola antiaderente in cui hai cotto il radicchio, versi la crema di radicchio, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva, spolveri un pò di curry e fai mantecare qualche minuto.

Le mie ricette

Ingredienti:
Finocchi, besciamella, parmigiano, sale e pepe

Procedimento:
Lava e taglia finemente i finocchi, poi falli sbollentare per 10 minuti in acqua bollente.
In una pirofila da forno, versa della besciamella, puoi farla tu, oppure puoi utilizzarne una di quelle confezionate; non appena i finocchi si saranno “ammorbiditi”, puoi scolarli e versarli nella pirofila, regola con sale e pepe, aggiungi dell’altra besciamella e cospargi il tutto con abbondante parmigiano grattuggiato.
Inforna nel ripiano in alto del forno a 170° per 15-20 minuti.

Suggerimenti:
Se sei intollerante al glutine e al lattosio puoi utilizzare la besciamella leggera senza lattosio di treValli

Le mie ricette

Ingredienti:
Pomodorini tipo datterini, prezzemolo, aglio, olio extraverginee d’oliva, sale e pepe

Procedimento:
Lava i pomodorini, tagliali a metà e adagiali su una teglia rivestita con carta forno; nel frrattempo prepara un trito di prezzemolo e aglio (non esagerare con quest’ultimo) versali in una ciotola con abbondante olio extravergine d’oliva; ora immergi il pomodoro (dal lato in cui è stato tagliato), nel trito di olio e verdure e riadagiali sulla teglia. Ora spolvera con del sale fino e con un pizzico di pepe.
Inforna a 170° per (indicativamente) 10 minuti, fai attenzione a non cuocerli troppo altrimenti si “spappolano”, invece sono molto più gustosi se rimangono abbastanza integri.

Suggerimenti:
Terminata la cottura, se ti è avanzato un pò del trito di prezzemolo ed aglio nell’olio, aiutandoti con un cucchiaio, versalo sopra ai pomodori, assaggia e regola con il sale.

Le mie ricette

Ingredienti:
300 gr di carne macinata mista (vitellone e maiale) – 1 uovo – 60/70 gr di pane grattuggiato – prezzemolo – aglio – sale – curry – olio extra vergine di oliva

Preparazione:
In una ciotola verso la carne macinata, 1 uovo, il pane grattuggiato, sale, pepe, un pezzettino (piccolo) di aglio, prezzemolo tritato e del curry.
Con le mani amalgamo tutti gli ingredienti, successivamente formo delle palline; io preferisco farle di piccole dimensioni così la cottura è più veloce ed omogenea.
In una pentola antiaderente verso un pò di olio extravergine di oliva, e le polpette, copro con il coperchio e lascio cuocere a fuoco basso muovendole spesso in modo che si cuociano bene ma senza bruciarsi.

Suggerimenti:
Se utilizzi del pane senza glutine, potranno essere gustate anche da celiaci o intolleranti al glutine.

Le mie ricette