Ingredienti:
Penne, spinaci, panna da cucina, pinoli, parmigiano, burro, sale e pepe.

Procedimento:
Fai sbollentare degli spinaci in acqua bollente salata, scolali accuratamente, poi frullali fino ad ottenere una crema.
Nel frattempo che la pasta cuoce, versa gli spinaci in una padella antiaderente in cui avrai sciolto circa 50gr di burro, ora versa la panna da cucina e una bella manciata di parmiggiano grattuggiato.
Cuoci qualche minuto e condisci la pasta.

Sugggerimenti:
Puoi utilizzare degli spinaci avanzati il giorno prima.
Per rendere la pasta ancora più gustosa, aggiungi del gorgonzola.
E’ un ottima idea per far mangiare le verdure ai bambini.

Ingredienti:
400 gr di fusilli, 250 gr di tonno all’olio extravergine di oliva, 2 mozzarelle, pomodorini, olio extravergine di oliva, origano, sale e pepe.

Procedimento:
Fai bollire l’acqua e cuoci la pasta lasciandola al dente.
Nel frattempo che la pasta cuoce, in una pirofila taglia a pezzetti i pomodorini, la mozzarella e condisci il tutto con olio, sale e origano; ora versaci il tonno.
Non appena la pasta sarà cotta, la scoli e la raffreddi sotto l’acqua fredda. Ora versa la pasta nella pirofila con gli altri ingredienti e  aggiungi ancora un pò di olio extravergine di oliva e un pizzico di pepe.
Se hai tempo la lasciala riposare un pò in frigo

Suggerimenti:
Attenzione a non esagerare con il sale. Se ti piace potresti agggiunere anche qualche fogli di basilico e delle olive denocciolate.

Le mie ricette

Ingredienti:
Penne, vongole, zucchine, asparagi, ceci, prezzemolo, aglio, sale e pepe.

Preparazione:
Lava le vongole ripulendole dalla sabbia, taglia le zucchine e gli asparagi a dadini, trita finemente prezzemolo e aglio, versa tutto in una pentola antiaderente e aggiungi i ceci, sale, olio e pepe; copri con un coperchio e fai cuocere lentamente, non appena le vongole si sarranno schiuse e i gamberetti saranno diventati rosa puoi spegnere e attendere che la pasta sia cotta.
Ora condisci la pasta con vongole e verdure, aggiungi un pò di olio extravergine di oliva, un pizzico di pepe e del prezzemolo fresco.

Le mie ricette

Ingredienti:
Spaghetti, 2/3 spicchi d’aglio, olio extravergine d’oliva, peperoncino (io lo preferisco intero), pepe nero in grani, sale.

Procedimento:
In una pentola antiaderente versa 5/6 cucchiai di olio extravergine d’oliva, 2/3 spicchi d’aglio, il peperoncino e il pepe in grani, fai soffriggere qualche minuto in modo che l’olio inizi ad aromatizzarsi. Attenzione a non bruciare l’aglio! Spegni e lascia riposare.
Ora Metti a bollire l’acqua, ricordati di salara; quando bolle, versa la pasta (direi un etto a persona).
Nel frattempo che scoli la pasta accendi nuovamente il fornello della pentola antiaderente in cui hai già soffritto tutti gli ingredienti, attendi 2 minuti e versaci la pasta, per farla insaporire bene spadella per qualche minuto.

Suggerimenti:
Per intolleranti al glutine utilizza degli spaghetti senza glutine.

Le mie ricette

Ingredienti:
Riso, radicchio, scalogno, aglio, olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, curry.

Preparazione:
Nel frattempo che l’acqua bolle, cuoci il riso; in una pentola antiaderente versa dell’olio e fai soffriggere uno scalogno e un pezzettino (piccolo) di aglio tritati finemente, aggiungi il radicchio, regola con sale pepe e curry, copri con un coperchio e lascia cuocere.
Quando il radicchio sarà cotto, con un tritatutto o un frullatore, lo triti riducendolo ad una crema.
Ora scoli il riso lo versi nella pentola antiaderente in cui hai cotto il radicchio, versi la crema di radicchio, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva, spolveri un pò di curry e fai mantecare qualche minuto.

Le mie ricette

 

Ingredienti:
380 gr Riso Basmati –  pisellini – 1 fetta di prosciutto cotto da circa 130 gr – 3 uova – 1 scalogno (grande) o cipolla – sale – pepe – olio extravergine di oliva – carry

Preparazione:
Cuoci il riso basmati, scolalo e lascialo raffreddare, nel frattempo in una pentola antiaderente o meglio in una wok  versa dell’olio d’oliva circa 2 cucchiai, non appena sarà caldo versa le uova, quando l’albume inizierà a diventare bianco con un cucchiaio di legna inizia a strapazzarle; a cottura ultimata versa un pizzico di sale.
Metti da parte le uova strapazzate; nella stessa padella versa nuovamente dell’olio (circa 3 cucchiai), la cipolla tritata, e i pisellini (anche surgelati vanno benissimo), versa un pò d’acqua e coprili con un coperchio, fai cuocere per una decina di minuti, poi verserai il prosciutto cotto tagliato a dadini, aggiungi sale q.b., pepe e carry, sii generoso con il carry!
Ora versa anche il riso nella wok ed infine le uova strapazzate; fai cuocere ancora qualche minuto, regolando sale ed olio.
Il riso alla Cantonese è pronto per essere servito!

Suggerimenti:
se utilizzi del prosciutto cotto senza glutine e lattosio, il piatto potrà essere gustato anche da celiaci ed intolleranti al glutine e al lattosio.

Le mie ricette

 

Ingredienti:
300 g patate – 80/100 gr farina senza glutine – 1 tuorlo d’uovo – sale

Preparazione:
Lessa in acqua bollente 300 gr di patate,  poi scolale e lasciale raffreddare, successivamente sbucciale e passale nello schiacciapatate, ricordati di salarle.
Sulla spianatoia, versa circa 80gr di farina,  il tuorlo di un uovo e le patate; mescola tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto.
(Se l’impasto rimane troppo morbido, aggiungi dell’altra farina)
Ora stacca una piccola parte dell’impasto, e forma un rotolino, dal quale ricaverai gli gnocchi; scegli tu la grandezza in base ai tuoi gusti, continua così
fin quando avrai utilizzato tutto l’impasto.
Ora lessa gli gnocchi in abbondante acqua bollente; non appena verranno a galla, saranno cotti e pronti per essere scolati e conditi con il sugo che preferisci.

Suggerimenti:
Per Intolleranti al glutine o celiaci: Io utilizzo la farina senza glutine Schar Mix It, ma puoi sostituirla con la farina che preferisci o che usi abitualmente.

Se decidi di congelare gli gnocchi, ti consiglio di congelarli in un vassoio ben separati l’uno dall’altro per evitare che si attacchino.

Le mie ricette

 

Ingredienti:
100 gr Basilico – 100 gr di olio estravergine d’oliva – 30 gr di pinoli – aglio quanto basta – sale

Preparazione:
inseriamo in un frullatore/tritatutto/mixer (per ragioni di velocità non utilizzo il mortaio) tutti gli ingredienti, frulliamo e appena raggiunta la consistenza desiderata, raccogliamo il pesto in un conteniore, lo chiudiamo e riponiamo in frigo.

Suggerimenti:
Il pesto potrà essere utilizzato per condire pasta o riso.
il pesto è un ‘ottimo condimento anche per crostini.

Le mie ricette

 

Ingredienti:
Corota – sedano – cipolla – pomodoro – patata – zucchina – altre vedure a piacere – sale – olio extravergine d’oliva

Preparazione:
Laviamo e tagliamo grossolanamente tutte le verdure.
inseriamo le verdure in una padella con dell’acqua, saliamo, portiamo ad ebollizione per 30 – 40 minuti.
A fine cottura mettiamo mezzo o un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.

Le quantità di acqua, verdure, sale e olio sono da regolare in base agli ospiti.

Suggerimenti:
Possiamo sostituire le minestre con dei legumi o altri cereali; lenticchie, quinoa o grano saraceno, che possiamo cuocere nel brodo stesso, oppure a parte in acqua e successivamente dopo averle scolate le aggiungiamo al brodo.

Le mie ricette