Ingredienti:
3 uova, 200g di zucchero, 150 ml di caffè, 60g di burro fuso, 170g di yogurt greco al caffè, 320g di farina tipo 1, 1 bustina di lievito per dolci

Procedimento:
In una ciotola rompiamo 3 uova e iniziamo a sbatterle con un frullatore elettrico.
Aggiungiamo 200g di zucchero continuando a frullare, poi di seguito 150 ml di caffè, 60g di burro fuso, 170g di yogurt greco al caffè, 320g di farina tipo 1 ed infine il lievito. Continuiamo a frullare ancora qualche minuto.
Imburrimo e infariniamo uno stampo con circonferenza di circa 24cm.
Inforniamo a 180° per circa 40 minuti.

Suggerimenti:
Se preferisci utilizza del caffè decaffeinato.
Spolverizzare dello zucchero a velo e servire con un ciuffetto di panna montata.
Questa base è indicata anche per creare dei muffin.

Le mie ricette

Ingredienti:
2 bicchieri di muesli con frutta (muesli che in genere viene utilizzato per la colazione; quello da me utilizzato è composto da fiocchi di frumento, fiocchi di orzo, fiocchi di avena, uvetta, banane, albicocche, mele, pesche, pere, prugne in pezzi, nocciole in granella)
2 bicchieri di succo di mele, 1 bicchiere d’acqua, mezzo bicchiere di uvette, mezzo bicchiere di miritlli rossi, mezzo bicchiere di mandorle tritate, un pizzico di sale, un pò di scorza di limone grattuggiata, cannella, 40 gr di zucchero, 130 gr di farina tipo 1, 2 uova, mezza bustina di lievito per dolci.

Precedimento:
In una terrina mettete 2 bicchieri di muesli, 2 bicchieri di succo di mele, 1 bicchiere di acqua, mezzo bicchiere di uvette, mezzo bicchiere di mirtilli rossi, mezzo bicchiere di mandorle tritate, un pizzico di sale, un pò di scorza di limone grattuggiata, cannella.
Lasciate riposare per almeno un’ora, fin quando i liquidi saranno completamente assorbiti.

In un altra terrina montate a neve i due albumi, aggiungete i tuorli e lo zucchero, mescolate tutto con un frullino, poi inserite la farina e il lievito.
Quando avrete ottenuto un composto omogeneo aggiungete il resto degli ingredienti che avete lasciato riposare e aiutandovi con un cucchiaio amalgamate il tutto. (Il liquido che non è stato assorbito potrete buttarlo)
Se il composto risulta ancora troppo liquido aggiungete altra farina.
Foderate una teglia con carta da forno e infornate a 180° per 45 minuti.

Suggerimenti: Questo dolce non contiene lattosio.

Le mie ricette

 

Ingredienti:
200 gr di farina tipo 1, 80gr di fecola di patate, 2 uova, 100 gr di burro, 1 bicchiere di latte o latte vegetale, 80 gr di zucchero di canna integrale, 15 mandorle, 12 noci, 1 bustina di lievito per dolci, 2 mele, cannela in polvere.

Procedimento:
Prendi 2 ciotole, in una versi gli albumi e con il frullatore, li monti a neve; nell’altra i tuorli, agggiungi lo zucchero, e frulla. Poi aggiungi gli albumi, la farina, la fecola, il latte e il lievito e il burro fuso. Amalgama bene tutti gli ingredienti.
Trita grossolanamente mandorle e noci, aggiungile all’impasto (lasciane una piccola parte, che dovrai posizionarle poi al centro del dolce) . Ora sbuccia 2 mele e tagliale a fettine sottili.
Versa l’impasto in uno stampo da dolce (diametro 23cm), ricoprto con carta da forno o imburrato e infarinato.
A questo punto posiziona le fettine di mele formando un cerchio attorno alla teglia (vedi foto), taglia le rimanenti fettine di mele a piccoli pezzettini e spargili al centro del dolce con le rimanenti noci e mandorle, spolverizza della cannella e dello zucchero di canna integrale.
Inforna a 180° per 45 minuti, fai la prova con lo stecchino per vedere se è cotto.

Le mie ricette

Ingredienti:
500 gr di farina tipo 1, 180 gr di burro, 180 gr di zucchero, 3 uova, mezza bustina di lievito per dolci, scorza grattuggiata di mezzo limone, marmellata.

Procedimento:
In una ciotola versa la farina, le uova, il burro a pezzettini (che avrai fatto ammorbidire a temperatura ambiente), lo zucchero, la scorza grattuggiata di mezzo limone e la mezza bustina di lievito.
Ora velocemente impasta tutti gli ingredienti, poi quando l’impasto è morbido e liscio ma non appiccicoso, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per circa un’ora.
Riprendi l’impasto e togline una piccola parte che ti servirà per fare le “righe/strisce” della crostata. Stendi l’impasto aiutandoti con il mattarello su una teglia (può andare bene la teglia del forno oppure due teglie da 25x20cm per 2 crostate) ricoperta con carta forno.
Bucherella con i rebbi della forchetta l’impasto che hai precedentemente steso sulla teglia e a cui avrai fatto i bordi  un pò più alti della base; versaci la marmellata,( io utilizzo preferibilmente una marmellata biologica ai mirtilli).
Inforna a 180° per circa 50 minuti, se decidi di utilizzare l’impasto per due crostate il tempo di cottura si riduce.

Le mie ricette

Ingredienti:
Cannoli (utilizzo dei cannoli già pronti), 450gr di ricotta di pecora o quella che preferisci, 3 cucchiai di zucchero, gocce di cioccolato fondente, pistacchi.

Procedimento:
In una ciotola, versa la ricotta, aggiungi lo zucchero e con una forchetta o con un frullatore mescola i due ingredienti, fino ad ottenere una crema molto fine; ora aggiungi le gocce di cioccolato.
Metti il composto in una sac’à poche e inizia a riempire uno ad uno i cannoli.
Se non hai una sac’à poche puoi riempire i cannoli aiutandoti con un cucchiaino da caffè (molto piccolo).
Trita i pistacchi finemente e con essi ricopri le estremità del cannolo.
Fai riposare in frigo per almeno un’ora.

Le mie ricette

Ingredienti:
3 grappoli d’uva (dolce la più dolce trovabile!), 2 mele, limone

Procedimento:
Lava l’uva e separa gli acini dal raspo, sbuccia la mela e versa tutta la frutta in una centrifuga; in pochi secondi il succo è disponibile.
Per non buttare nulla io riprendo più volte i resti della frutta centrifugata e li ripasso nuovamente, quando sono sicura che il succo è stato completamente estratto e le rimanenze sono solo buccie e semi aggiungo qualche goccia di limone e un pò di zucchero.
Se non consumiamo subito riporre in frigo.

Le mie ricette

Ingredienti:
250 gr di fatina tipo 1, 50gr di burro, 40gr di olio di semi, 1 uovo, 80gr di zucchero, 1/2 scorza di limone grattuggiata, 1/2 bustina di lievito per dolci, (se occorre latte), pinoli e gocce di cioccolato.

Procedimento:
In una terrina versa la farina, lo zucchero, il burro, l’olio, 1 uovo, il lievito e grattugia la scorza di mezzo limone, impasta velocemente tutti gli ingredienti. Se l’impasto rimane troppo duro aggiungi un pò di latte (io preferisco latte vegetale di riso o soia).
Quando l’impasto ha ragggiunto una buona consistenza dagli una  forma arrotondata e avvolgilo nella pellicola; poi lascialo riposare 30 minuti in frigo.
Ora riprendi l’impasto aggiungi pinoli e gocce di cioccolato, impasta nuovamente, stendilo su un foglio di carta da forno e aiutandoti con uno stampino inzia a ritagliare i biscotti. Se non hai uno stampino dai la forma che preferisci a mano.
Inforna a 170° per 10 minuti o fin quando avranno un colore leggermente dorato.
A cottura ultimata, spolverizza dello zucchero a velo.

Suggerimenti:
Questi biscotti ai pinoli e gocce di cioccolato possono essere gustati anche da celiaci, intolleranti al lattosio e vegatariani; basterà prepararli con farina senza glutine, latte vegetale e burro senza lattosio.

Le mie ricette

Ingredienti:
250 Gr. di farina, 3 uova, 1/2 bustina di lievito,  120 gr. di zucchero, 1 panna fresca per dolci 250 ml, 1 bustina di vanillina. Marmellata di albicocca, cioccolato fondente.

Preparazione:
In una ciotola monta gli albumi con 60 gr di zuccherro,  in un altra ciotola i tuorli con il restante zucchero, unisci il tutto e aggiungi la panna fresca, la farina, vanillina e lievito.
Ora versa il composto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato oppure ricoperto con carta da forno.
Inforna a 170° per circa 40 minuti.
Lascia raffreddare il dolce, poi lo dividi in due parti e farcisci con marmellata di albicocche.
Fai bollire un pò di acqua e aggiungi il cioccolato fondente, non appena sarà completamente sciolto  lo versi sul dolce, aiutandoti con una spatola.
Ti consiglio di lasciarlo un pò in frigo in modo che il cioccolato si solidifichi.

Suggerimenti:
Questo dolce alla panna è ottimo anche senza farcitura, aggiungi solo dello zucchero a velo in superficie!
Se desideri arricchirlo ancora, puoi versare uno strato di panna montata sulla marmellata di albicocche.
Se utilizzi farina senza glutine e panna vegetale, è ottimo anche per celiaci e intolleranti al lattosio.

Le mie ricette

Ingredienti:
Ciccolato fondente, corn flakes e/o riso soffiato, per decorare: codette colorate e/o semi di papavero, semi di sesamo, farina di cocco.

Procedimento:
Metti sul gas una padellina con un pò d’acqua, non appena sarà calda aggiungi il cioccolato fondente che avrai precedentemente spezzettato;  con un cucchiaio mescola bene in modo che si sciolga completamente.
Nel frattempo stendi un foglio di carta anti-aderente, versaci i corn flakes e successivamente il cioccolato sciolto, cerca di far aderire il cioccolato ai cornflakes ed ora aiutandoti con 2 cucchiaini cerca, per quanto possibile, di dargli una forma tondeggiante, non appena inizierando ad attacarsi posizionali su dei pirottini e cospargi con codette colarate oppure con farina di cocco, o semi di sesamo o papavero.
Affinchè il cioccolato solidifichi e aderisca bene ai cornflakes falli riposare un pò in frigo.

Suggerimenti:
Puoi realizzare questi dolcetti anche con del riso soffiato e se non hai problemi di intolleranze anche cioccolato al latte o bianco.
Sono ideali per persone celiache, intolleranti al glutine e al lattosio.
Sono dolcetti veloccissimi da preparare anche all’ultimo minuto!

Le mie ricette

Ingredienti:
Farina 200 gr, 2 uova, 1 bicchiere e 1/2 di latte, 2 cucchiaini di zucchero, 1 cucchiaino di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaino di semi di girasole, burro.

Procedimento:
In una ciotola versa 200 gr di farina, le uova, 2 cucchiaini di zucchero, 1 cucchiaino di lievito per dolci, un pizzico di sale e il cucchiaino di olio di semi di girasole.
Mescola tutti gli ingredienti con una forchetta o una frusta fin quando avrai ottenuto una pastella liscia ed omogenea, se occorre aggiungi ancora mezzo bicchiere di latte.
Ora ungi una pentola antiaderente con il burro, appena la pentola si è riscaldata versa 2 cucchiai di pastella, attendi che l’impasto rapprendi e aiutandoti con una spatola gira sull’altro lato.
Otterrai circa 15-16 pancake che potrai gustare con miele, sciroppo d’acero, crema alle nocciole o marmellata.

Suggerimenti:

Se sei intollerante al lattosio o sei celiaco puoi utilizzare latte di soia o riso, burro senza lattosio o margarina vegetale e farina senza glutine; io utilizzo quella della Schar.

Le mie ricette